M@zz
giovedì 15 gennaio 2009
Riassunto di... Appunti di un lettore professionista: la maledizione (letteraria) di Casole
mercoledì 14 gennaio 2009
L'equazione che rappresenta la complessità del "Bel Paese": l'Iperbole
Mi fanno notare che sono troppo "complesso"...allora scendo proprio "terra terra" e metto un po' di "tette e culi"...ma a modo mio.
Quella sotto è una mia creazione...vi spiego perchè dovreste ridere...ci vorrà un po' di tempo per farla uscire...aspettate, aspettate
L'effetto comico dovrebbe nascere dall'ambiguità del termine "IPERBOLE" che rappresenta:
- Una curva definita dall'equazione Ax2 + Bxy + Cy2 + Dx + Ey + F = 0
- Una figura retorica che consiste nell'esagerazione della realtà.
Trattiamo il punto 1
Ora...nell'immagine sottostante ritroviamo i termini dell'equazione:
Poniamo Ax2 ="Grande Fratello"; Bxy= "tette grosse"; Cy2="uccello duro"; Dx + Ey + F= "Presidente nano"
Ovviamente il tutto è uguale a zero...appunto: crescita PIL=0.
Trattiamo ora il punto 2
Ovviamente tutti i termini dell'addizione rappresentano a loro volta delle iperboli...delle esagerazioni della realtà (che la realtà sarebbe un'altra).
In conclusione, i due piani di significazione che si intrecciano, si chiamano, si rimandano, ...ma a me non fanno ridere...ed a voi?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
M@zz |
Technorati Tag: Complessità,iperbole,retorica,equazione,Berlusconi,tette,culi,Mazzimo,Massimo Albanese,PIL
martedì 13 gennaio 2009
Foto esclusive. Neve a Milano...spazzatura a Napoli: Strane coincidenze
Ormai…c’ho la Musa…la Musa “pop-epifanica” la invoco, faccio un giro e l’ispirazione viene facile facile.
Invocazione:
Cantami o Nico…
Già, ma il giretto come lo faccio che i marciapiedi sono tutti ghiacciati?
Ecco, per l'appunto…parliamo della neve a Milano…grazie Nico!
Milano vicino all'Europa
Milano che banche che cambi
Milano gambe aperte
Milano che ride e si diverte
Milano a teatro
un ole' da torero
Milano che quando piange
piange davvero"
Lucio Dalla "Milano"
Premessa metodologica Se è vero (e forse lo è) che in questo blog si parla di complessità (bisogna comunque uscire fuori tema…altrimenti che complessità è?) si deve necessariamente trattare l’argomento “gestione della cosa pubblica”. Il capitale sociale è una forma di autorità diffusa che genera fiducia, che porta, ad esempio, ad essere orgogliosi di pagare le tasse (che contribuiscono al benessere comune) e non orgogliosi di non averle pagate (…che fesso…tu le paghi?) Tralasciando l’analisi storica e sociale che potrebbe spiegare il deficit di “capitale sociale” nella penisola italica, e tralasciando il fatto che, anche le varie “mafie” fondano la loro esistenza sulla presenza di un capitale sociale “deviato”… veniamo a Milano…alla neve…al ghiaccio…alle cadute ed…ai piedi bagnati. In questa Milano che piange per il passato Natale, in questa Milano , ad una settimana di distanza dalla nevicata dell’Epifania, in questa Milano, ritroviamo, come a Napoli, l’assenza di “capitale sociale”. Mucchi di monnezza, La riflessione conclusiva A me ricorda tanto l’atteggiamento di quelli che si comprano la “mercedes” da centoventimila euro e poi chiedono il sussidio comunale per comprare i libri di scuola per i figli, quelli che…comprano il "quaranta pollici schermo piatto" e poi, vanno a mangiare dai suoceri ! Insomma Milano-Napoli uno a uno?????
|